• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

BAARCA

the pleasure of crafting boats - il piacere di fare barca

  • Home
  • About
  • Barche
    • Carolina
    • Vivierboats
  • Risorse
    • Progettazione
    • Libri
    • Siti web
    • Materiali
  • Gdibordo
  • Contatti

Carolina – La costruzione

Carolina – La costruzione
I tempi

La costruzione del prototipo di Carolina ha richiesto circa 220 ore.
34 ore sono state necessarie per ottenere il solo scafo, ovvero per assemblare i componenti tagliati a controllo numerico (chiglia, fasciame e specchio di poppa).
Con 105 ore totali sono arrivato a completare lo scafo prima della fase di verniciatura. Quest’ultima fase ha richiesto più tempo del previsto per problemi di catalizzazione invernale della resina, a copertura del fondo della chiglia, e per inesperienza del sottoscritto nella preparazione delle superfici pre-verniciatura, la fase più dispendiosa e delicata prima della verniciatura vera e propria.
Credo che 220-250 ore sia una quantità ragionevole di tempo per un hobbista e che persone più esperte possano arrivare a finire Carolina in 100-130 ore di lavoro.

Le foto

In fondo a questa pagina trovate alcune foto della costruzione. Nelle prime sono visibili i pezzi tagliati con macchina a 5 assi, in particolare i componenti la chiglia e i corsi di fasciame.
Nel seguito alcune foto della costruzione dei madieri, dei bottazzi e dei bagli, fino alla primerizzazione finale, pitturazione dello scafo e verniciatura dei legni a vista.
Molte altre foto della costruzione le potete visualizzare nell’album google di Carolina.

Gli incastri tradizionali sul fasciame

Nella quinta foto, a partire dalla prima in alto a sinistra, è ben visibile il taglio obliquo sul corso di fasciame che sta a destra nella foto. Tale taglio è fondamentale per il perfetto incastro tra un corso di fasciame e quello adiacente nella costruzione a clinker tradizionale. Trattandosi di un incastro tridimensionale, ovvero di un taglio nel legno che varia costantemente la sua inclinazione per tutta la lunghezza del corso, la sua realizzazione manuale necessita di ottime capacità con le mani, buon occhio e molta pazienza. Nal caso di Carolina, una volta ricavata la forma dell’incastro sul modello CAD, è stato possibile tagliarlo con estrema precisione con una fresa a controllo numerico.

Epossidica, ma anche no

La precisione degli incastri realizzati a controllo numerico sui componenti la chiglia, il fasciame e lo specchio di poppa, permette una giunzione perfetta tra i pezzi. Questo fa sì che non siano più necessarie le caratteristiche riempitive della resina epossidica e che sia invece possibile utilizzare colle per legno tradizionali monocomponenti e resistenti all’acqua, non necessariamente per immersione prolungata se la barca viene tirata in secco dopo l’utilizzo.

Carolina-fasciame-tagliato-cnc
Il fasciame tagliato a controllo numerico.
Carolina-lo scalo di costruzione
Lo scalo di costruzione.
Carolina-parti-della-chiglia in mogano
Pezzi della chiglia.
Carolina-chiglia
Carolina-il fasciame-clinker
Un corso di fasciame.
Carolina-pezzo-della-chiglia
Carolina-quarto-corso-di-fasciame
Si assembla il quinto corso.
Carolina-scafo
Carolina-scafo-finito
Lo scafo è pronto.
Carolina-profilatura-dei-bottazzi
Profilatura dei bottazzi.
Carolina-madieri-in-frassino
I madieri.
Carolina-pofilatura-dei-bagli
Profilatura del baglio di poppa.
Carolina-bracciolo-di-prua
Il bracciolo di prua.
Carolina-bagli-e-pagliolato-montato
Madieri e pagliolato montati.
Carolina-baglio-di-poppa-con-schienale
Carolina-bagli
I madieri in verniciatura.
Carolina-scafo-primerizzato
Lo scafo primerizzato.
Carolina
Carolina-smaltatura-dello-scafo
Smaltatura dello scafo.
Carolina-verniciatura
In fase di completamento.
Carolina-verniciatura-del-pagliolato
Carolina-pronti-per-andare-in-acqua
Pronti ad andare in acqua.

Archiviato in:Barche, Tutti gli articoli

Barra laterale primaria

sottomenù

  • Carolina
  • Vivierboats

Categorie

  • Barche (4)
  • Cultura nautica (4)
  • Libri (2)
  • Materiali (1)
  • Progettazione (8)
  • Siti web (1)
  • Tutti gli articoli (16)
  • Video (8)
La velocità relativa di una imbarcazione

La velocità relativa di una imbarcazione

Footer

Giovanni, ingegnere. Venti anni di frequentazione della grande e piccola nautica classica e tradizionale, ed una innata passione per i lavori manuali. L'amore per la qualità ed i valori della tradizione. Il sogno di creare belle barche. Anni trascorsi sulle linee disegnate da Olin Stephens, Carlo Sciarrelli, Aage Nielsen e tanti altri prima, e di artisti come Iain Oughtred e Albert Strange più tardi. La convinzione che il lavoro di concetto e la tecnologia abbiano un senso solo se in grado di renderci la vita più semplice e più piacevole: devono essere di ausilio alla Qualità ed alla sua diffusione, più che alla quantità di ciò che si produce.
Baarca è il risultato di tutto ciò. Ed è in continua evoluzione.

  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • Youtube
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Politica dei cookie

© 2021 · BAARCA · P.IVA 14161941001 · Built on the Genesis Framework