• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Skip to footer

BAARCA

the pleasure of crafting boats - il piacere di fare barca

  • Home
  • About
  • Barche
    • Carolina
    • Vivierboats
  • Risorse
    • Progettazione
    • Libri
    • Siti web
    • Materiali
  • Corsi
  • Gdibordo
  • Contatti
  • Bazar
    • Carrello
    • Termini e condizioni

A proposito di baarca

Baarca nasce dall’idea di sviluppare kit di assemblaggio di piccole imbarcazioni in legno da assemblare con il tradizionale metodo degli incastri.
Utilizzando la tecnologia è infatti possibile realizzare alcuni dei componenti fondamentali della barca in maniera molto precisa, con incastri nelle tre dimensioni dello spazio, come se li avesse prodotti un ebanista od un maestro d’ascia. Questo comporta un minore utilizzo di resine sintetiche, la possibilità di fare uso di altri tipi di colle monocomponenti più facili da utilizzare, l’eliminazione della fibra di vetro dal processo costruttivo e quindi, in generale, un maggior piacere nella fase di assemblaggio.

Il primo prototipo sviluppato con questa idea è Carolina, una piccola canoa di 2,7 metri di lunghezza a fasciame sovrapposto (clinker). Il fasciame in sedici componenti di multistrato marino, la chiglia in sei componenti di mogano massello e lo specchio di poppa in multistrato marino, sono stati tagliati a controllo numerico con incastri nelle tre dimensioni. Una tipologia di incastri che, sa bene chi li sa realizzare a mano, comportano capacità avanzate nella lavorazione del legno ed un notevole numero di ore di lavorazione. Il resto dei componenti sono stati realizzati a mano ed è stata sperimentata la tecnica di tracciatura dei profili di taglio sul grezzo mediante incisione al laser.

Baarca è sviluppo e sperimentazione con l’ausilio della tecnologia, ma è anche diffusione della conoscenza e del saper fare manuale in campo nautico. Nel portare a misura, costruire, riparare, modellare con le proprie mani un materiale grezzo risiede un valore enorme che spero di poter condividere e diffondere.
Far nascere il desiderio, anche attraverso l’ausilio della tecnologia, di costruire con le proprie mani una parte o tutti i pezzi della propria imbarcazione, è una piccola grande utopia di Baarca.

Baarca supporta in Italia il progettista francese Francois Vivier che disegna bellissime barche dalle linee tradizionali. Architetto navale, cofondatore della rivista francese Le Chasse Marée, è stato direttore  del Shipbuilding Research Institute francese. Da sempre sensibile ai valori delle costruzioni tradizionali e di un andar per mare più autentico disegna barche molto belle per i più svariati utilizzi. Sono felice di questa collaborazione e di tutto il supporto che potrò fornirvi per la diffusione delle sue creazioni.

Baarca comes from the idea of developing assembly kits for small wooden boats to be assembled with the traditional method of joints.
Using the technology it is in fact possible to realize some of the main components of the boat in a very precise way, with joints in the three dimensions of the space, as if a cabinetmaker or a professional boatbuilder had produced them. This means less use of synthetic resins, the possibility of making use of other types of single-component glues that are easier to use, the elimination of glass fiber from the construction process and therefore, in general, greater pleasure in the building phase.

The first prototype developed with this idea is Carolina, a small 2.7-meter-long canoe with overlapping strakes (clinker). The sixteen plywood strakes, the six components of the keel made of solid mahogany and the plywood transom, have been numerical control cut with joints in the three dimensions. A type of joints that, well know those who know how to make them by hand, involve advanced skills in wood processing and a considerable number of man-hours. The rest of the components were made by hand and a technique of tracing the cutting profiles on the rough wood by means of laser engraving was tested.

Baarca is development and experimentation with the help of technology, but it is also the dissemination of knowledge and know-how in the nautical field. In building, repairing and modeling a raw material with your own hands, there is a huge value that I hope to share and spread. To give birth to the desire, even through the use of technology, to build with one’s own hands a part or all the parts of one’s own boat, is a small great utopia of Baarca.

Baarca supports in Italy the French designer Francois Vivier who designs beautiful boats with traditional lines. Naval architect, co-founder of the French magazine Le Chasse Marée, he was director of the French Shipbuilding Research Institute. Always sensitive to the values of traditional buildings and a more authentic sailing, draws very beautiful boats for the most varied uses. I am happy to collaborate with him and for all the support that I can provide for the dissemination of his creations.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Barche (4)
  • Corsi (1)
  • Cultura nautica (4)
  • Libri (2)
  • Materiali (1)
  • Progettazione (8)
  • Siti web (1)
  • Tutti gli articoli (17)
  • Video (8)
La navigazione astronomica

Navigazione astronomica

Footer

Giovanni, ingegnere. Venti anni di frequentazione della grande e piccola nautica classica e tradizionale, ed una innata passione per i lavori manuali. L'amore per la qualità ed i valori della tradizione. Il sogno di creare belle barche. Anni trascorsi sulle linee disegnate da Olin Stephens, Carlo Sciarrelli, Aage Nielsen e tanti altri prima, e di artisti come Iain Oughtred e Albert Strange più tardi. La convinzione che il lavoro di concetto e la tecnologia abbiano un senso solo se in grado di renderci la vita più semplice e più piacevole: devono essere di ausilio alla Qualità ed alla sua diffusione, più che alla quantità di ciò che si produce.
Baarca è il risultato di tutto ciò. Ed è in continua evoluzione.

  • Facebook
  • Instagram
  • Tumblr
  • Youtube
  • Home
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2021 · BAARCA · P.IVA 14161941001 · Built on the Genesis Framework